Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Marmora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Marmora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Marmora
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Marmora
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Marmora
/
Itinerari
/
Giro tra le borgate
/
IL PERCORSO
IL PERCORSO
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
L'itinerario inizia dalla borgata Vernetti (la Ruhà, 1223 m). Costeggiando il municipio e l'ufficio postale, in un prato (Iou pra d'la Toure) si scorgono i resti di un'antica torre di guardia. Si procede e si giunge al santuario della Madonna del Biamondo.
Lasciato a destra il bivio per Finello (lou Filel), la strada prosegue lungo il torrente fino alla borgata San Sebastiano (San Bastian, 1338 m).
Attraverso una comoda mulattiera si giunge in borgata Arata (l'Arà, 1390 m) e si continua per 200 metri su strada asfaltata che porta alle borgate Garino (Iou Garin) e Torello (Iou Tourel, 1393 m). Da qui si sale a borgata Tolosano (Iou Trousan, 1516 m) percorrendo il vecchio sentiero in leggera salita. Si scende quindi tra i larici lungo la carrozzabile asfaltata, che nell'altra direzione conduce al colle dell'Esischie e al colle del Mulo. Una breve deviazione ci porta a Urzio (Uers, 1497 m) e sulla mulattiera ad Arvaglia (Arvajo). L'itinerario, suggestivo e panoramico, procede in direzione di Reinero (Iou Reinier, 1465 m) con un'agevole salita nell'ultimo tratto.
Su sterrato e asfalto si giunge alla Parrocchia (la Ghieiso, 1548 m) che domina tutta la Valle e regala un panorama senza eguali. Prima di iniziare la discesa una deviazione conduce a Sagna Rotonda (Sagno Riundo) . Ritornando alla parrocchia si scende verso le borgate Superiore (la Ruhà Soubirano) e poco più in basso i piccoli agglomerati di Sodà (lou Soudà) e Serre (Iou Sere). Da qui un sentiero conduce al Brieis (lou Brieis) (1416 m), da dove, sempre attraverso la mulattiera si ritorna a Vernetti.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0171-998113
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio