Seguici su
Cerca

Descrizione

La borgata è senz’altro quella più ricca di elementi architettonici di pregio: passeggiando tra le case sarà facile individuare portali e finestre medievali in pietra, magnifiche balconate in legno e il forno comune della borgata, datato 1557 con pronao coperto da volta a botte e che, secondo la tradizione locale, cuoceva fino a 80 pani per volta.
La grande casa che ci introduce nella borgata è ricca di motivi di interesse. A partire dalle stalle, con volte a botte, il pozzo interno, i portali in pietra, così come un bel camino decorato di teste scolpite, alcuni travi di legno scolpite con motivi araldici e antropomorfi. Qui aveva sede la scuola. Oltre alla chiesa  dedicata a Sant’Antonio Abate si trovano i seguenti affreschi:
sulla casa a sinistra del forno uno più piccolo raffigurante la Sindone, mentre dell'altro è visibile la Madonna del rosario con bambino.
Sono opera del pittore Pietro Allena e risalgono al 1727.
Scendendo verso Vernetti troviamo  a destra, sulla facciata di una casa, l’affresco di Giors Boneto.
Entro una semplice cornice rossa continuata nella parte alta, è dipinto su cielo azzurro di sfondo il Cristo in croce con il corpo sanguinante, alla sua destra S.Anna, a sinistra San Pietro che tiene la chiave del Paradiso.

Foto

REINERO



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri